Trio Surya
Composto da Silvia Congia al violino, Cosmaola Antonella Nitti al violoncello e Annastella Caragiulo al pianoforte, il Trio Surya è una formazione cameristica di recente formazione.
Annastella Caragiulo e Cosmaola Nitti hanno studiato musica da camera nella classe dei maestri Francesco Peverini e Ludovica Rana presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Insieme si esibiscono già in importanti stagioni concertistiche nazionali e internazionali.
Frequentano masterclass tenute da docenti di fama internazionale, tra cui: Simone Gramaglia, Antonio Valentino, Eckart Runge, Oliver Wille e Marc Danel.
Prendono parte ad importanti festival internazionali italiani ed esteri, tra cui: International String Festival di Trani, Allegra Festival di Sofia in Bulgaria e il Premio Filippo Nicosia di Briosco. Inoltre, si esibiscono nella Rassegna Giovani Concertisti “Rocco Caporusso” di Modugno come eccellenze del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Cosmaola Antonella Nitti (violoncello)
Cosmaola Antonella Nitti è una violoncellista italiana, diplomata presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari con il M. Giovanna Buccarella. Attualmente studia presso il Conservatorio Monteverdi di Cremona con Silvia Chiesa, con cui si specializza in violoncello solo e musica da camera. Si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M. Francesco Dillon e il Paolo Bonomini. Inoltre, si perfeziona con il M. Stefano Cerrato. Collabora con diverse orchestre tra cui Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Nazionale dei Conservatori, Orchestra Erasmus, Peace Orchestra Project, ecc… Si esibisce in importanti sale da concerto in: Francia, Italia, Bulgaria, Svizzera, ecc… Si esibisce con importanti solisti di fama internazionale tra cui: Martha Argerich, Marcus Stenz, Gábor Takács-Nagy, ecc… Vince diversi premi in Concorsi Internazionali come solista e in formazioni cameristiche. Frequenta masterclass con docenti internazionali in Italia e all’estero, tra cui Polonia, Bulgaria, ecc… Nel. 2023 diventa eccellenza del Conservatorio Niccolò Piccinni come solista e con il suo Duo Aquarelle. È membro di due formazioni cameristiche: Trio Surya ed il Duo Aquarelle, chitarra e violoncello. Attualmente è studentessa di Mediazione linguistica presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Annastella Caragiulo (pianoforte)
Annastella Caragiulo comincia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni sotto la guida del M° Tania Pignataro e nel 2011 si iscrive al conservatorio Niccolò Piccinni di Bari nella classe del M° Gemma Dibattista. Risulta vincitrice in Concorsi Nazionali ed Internazionali e studia e si perfeziona con Maestri quali: Vincenzo Balzani, Michele Marvulli, Roberto Cappello, Olaf John Laneri, Emanuele Arciuli, Pierluigi Camicia, Andrea Lucchesini, Konstantin Bogino, ecc. Nel 2015 è stata invitata ad esibirsi in qualità di solista con l’Orchestra da Camera CembalOrchestra, eseguendo il Rondò in Re Magg. K 382 di Mozart presso l’Oratorio San Carlo di Bologna. Nel 2018 si esibisce al “Bari Piano Festival” organizzato dal M° Emanuele Arciuli. A giugno 2020 consegue la laurea triennale in pianoforte con il massimo dei voti. Nel corso del 2022 esegue il concerto di Bach per pianoforte e orchestra BWV 1062 in coppia con Vito Saulle. Viene selezionata per suonare alla “Maratona Giovani”, evento organizzato dalla Camerata Musicale Barese, e supera brillantemente l’audizione per suonare, con l’Orchestra Metropolitana della città di Bari, il “Concerto Soirée” di Nino Rota. Nel mese di ottobre 2022 consegue la laurea di Secondo livello in pianoforte ad indirizzo solistico con 110 Lode e Menzione Speciale. Viene nominata eccellenza del Conservatorio in coppia con il pianista Michele Argentieri e nel maggio 2024 vengono invitati a suonare per RAI RADIO 3. A luglio 2024 consegue il diploma accademico di secondo livello in Musica d’insieme, sotto la guida del M° Francesco Peverini e del M° Ludovica Rana, con il massimo dei voti e la lode. Attualmente è iscritta presso l’università di Musicologia e beni culturali di Cremona.
Silvia Congia (violino)
Silvia Congia, nata a Cagliari, ha cominciato lo studio del violino presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” della sua città natale all’età di 9 anni. Ha frequentato il Corso Tradizionale di Violino, di durata decennale, terminando gli studi nel 2020. Nello stesso anno è stata ammessa al KASK & Conservatorium di Gent (Belgio), dove ha studiato nella classe di Alessandro Moccia, ottenendo un diploma di Master nel 2022 e un diploma di Post-Master nel 2023. In seguito ha frequentato un altro corso Post-Master presso il Conservatoire Royal de Bruxelles sotto la guida di Aki Saulière, approfondendo la prassi storicamente informata del repertorio classico violinistico.
Attualmente è iscritta al corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso l’Università di Pavia, con sede a Cremona.
Durante gli studi in Italia e in Belgio ha avuto modo di eseguire in veste di solista con l’orchestra la Sinfonia Concertante per violino e viola di Mozart e il Concerto di Mendelssohn op.64 con l’orchestra sinfonica del Conservatorio di Gent. Ha affrontato alcune tra le più importanti opere di musica da camera, tratte in particolare dal repertorio per Trio con violino, violoncello e pianoforte e per Quintetto d’archi e clarinetto. A partire da Luglio 2024 è accademista del progetto NOE (Nouvelle Odyssèe Européenne) lanciato dall’Orchestre des Champs-Élysées. Tale occasione le ha dato la possibilità di partecipare ad alcune tournée europee dell’orchestra per eseguire l’ottava Sinfonia di
Bruckner e la nona di Beethoven. Ha frequentato Masterclass di perfezionamento con Felice Cusano, Marc Danel, Daniil Austrich, Olivier Charlier, Igor Volochine, Jean Marc Phillips-Varjabedian.