Orizzonte vocale
Davide Galleano
Torinese classe 1992, si diploma al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino in flauto traverso nel 2015 con Ubaldo Rosso e nel 2019 in flauto traversiere con Francesca Odling.
Parallelamente, dal 2014 al 2023 studia canto con Rossella Giacchero, nel 2020 aporofondisce il repertorio liederistico con Erik Battaglia e recentemente ha conseguito il Master in Renaissance Polyphony Performance al Conservatorio di Lugano con Diego Fratelli.
Ha collaborato e seguito negli anni master classes in Italia e all’estero con Roberta Paraninfo, il Coro Giovanile Italiano, Maurizio Croci, Walter Testolin, Arturo Sacchetti, Vinicio Capossela, Ars Cantica, Jean Tubery, Lorenzo Donati, gli Invaghiti, Odhecaton, Frieder Bernius, The Blossomed Voice e Olivier Latry.
Ha studiato direzione di coro a Torino e canto gregoriano presso l’AISCGre di Cremona.
Attualmente canta nell’ensemble gregoriano svizzero More Antiquo diretto da Giovanni Conti, nel Coro da Camera di Torino diretto da Dario Tabbia, nel Vocal Ensemble Artemusica diretto da Debora Bria e nell’ensemvle vocale Nox di Torino con i quali ha partecipato e vinto concorsi nazionali e internazionali.
Paolo Leonardi
Paolo Leonardi è un giovane baritono di Terni. Consegue col massimo dei voti e lode il diploma in musica vocale da camera al conservatorio di Terni con Roberto Abbondanza, in canto rinascimentale e barocco al conservatorio di Roma con Sara Mingardo e, sotto la guida di Alda Caiello, nel Master del conservatorio di Ravenna dedicato alla vocalità del ‘900 e contemporanea: si specializza infatti in questo repertorio, partecipando ad esecuzioni e registrazioni in prima assoluta di opere e brani composti da Cabizza, Uvietta, Mannucci, Colazzo, Dadone, Ciurlo, Gaslini, Sollima ed altri, collaborando con realtà quali il “Divertimento Ensemble” di Milano, l’ensemble “Prometeo” di Parma e IRCAM di Parigi, all’interno del cui festival “Manifeste” si esibisce in qualità di improvvisatore nell’edizione 2023.
È basso in formazioni polifoniche di rilievo come il Coro Giovanile Italiano, il coro da camera “Vikra” della Glasbena Matica di Trieste diretto da Petra Grassi, il coro “Costanzo Porta” di Antonio Greco, il coro dell’Accademia Chigiana di Siena e diversi cori di teatri di tradizione in Emilia Romagna e Lombardia.
In qualità di solista debutta nel 2017 come Commissionario nella “Traviata” di Verdi per il ROLF.
Nel 2018 è Benoit e Alcindoro nella “Bohème” di Puccini per Liricostruiamo. E’ Colas in “Bastien und Bastienne” di Mozart per Piedicavallo Festival e Viotti Festival nel 2019 e per il Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano nel 2023: nello stesso anno è il Giudice nel “Ballo in Maschera” di Verdi al teatro Pavarotti-Freni di Modena; al teatro Olimpico di Vicenza è Ulisse in “Ecuba” di Malipiero sotto la guida di Marco Angius; è Perseo in “Perseo e Andromeda” di Sciarrino per la Sagra Malatestiana di Rimini; è Uberto in “Serva Padrona” di Pergolesi al teatro Alighieri di Ravenna e al teatro Galli di Rimini. Dal 2016 è direttore della “Corale Confignana” e dal febbraio 2017 del coro arcobaleno della
città di Terni “Stranivari”, con il quale si esibisce in sale prestigiose come il teatro “San Carlo” di Napoli, la “Sala de’Notari” di Perugia e della “Philarmonie am Gasteig” di Monaco. Tra il 2020 e il 2022 è attivo anche come direttore del coro femminile “VocInsieme” della Casa delle Donne di Terni.
Diego Maffezzoni
Il basso-baritono Diego Maffezzoni nasce a Milano da una famiglia di musicisti. Affianca sin dall’adolescenza l’esperienza teatrale a quella musicale partendo dal violino per poi diplomarsi a pieni voti e lode in viola e in musica vocale da camera con Erik Battaglia presso il Conservatorio G. Verdi di Torino; frequenta nel 2023 la prestigiosa Accademia del belcanto Rodolfo Celletti di Martina Franca da allievo effettivo.
Oltre agli studi musicali si perfeziona presso la scuola internazionale del Teatro Arsenale di Milano, dove approfondisce con Kuniaki Ida e Marina Spreafico gli studi del metodo Jacques Lecoq; affronta lo studio di diversi ruoli da Mozart a Puccini col Maestro Giulio Zappa.
Debutta molto giovane il ruolo del mago Colas in Bastian und Bastienne di Mozart ed interpreta il ruolo di uno dei Giocatori ne “Il giocatore” di Prokofiev sotto la direzione del maestro Latham-König e la regia di David Pountney al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca del 2022.
Parallelamente alla sua attività operistica si vede impegnato in molte composizioni del repertorio sinfonico e sacro, tra cui Jesus nella Johannes-Passion di Bach, Requiem di Mozart K625, Messa in C major di Beethoven e Petite Messe Solennelle di Rossini, con importanti enti orchestrali come l’Orchestra Giovanile Italiana ed i Pomeriggi Musicali diretti dal Maestro Alessandro Cadario.
Tra i prossimi impegni vi è il debutto di Colline nella Bohème di Puccini al Teatro Nazionale dell’Opera di Zagabria con la regia di Mario Pontiggia e la direzione del celebre Maestro Piergiorgio Morandi.
Giacomo Pieracci
Giacomo Pieracci, basso reggiano, studia oboe moderno, barocco e canto lirico, diplomandosi poi nel 2022 con Lode e Menzione d’Onore sotto la guida di M. Comparato, vincendo il premio “F. Tagliavini” e la borsa di studio “A. Del Rio”. Ha studiato inoltre con A. Caiello, G. Lombardi, M. Leoni e M. Luperi.
Ha seguito masterclass con alcuni dei nomi più importanti del mondo della Lirica come M. Devia, R. Bruson, D. D’Annunzio Lombardi, C. Remigio, R. De Candia e pianisti e direttori d’orchestra come E. Ferrari, R. Cortesi e M. Boemi.
Nel maggio del 2021 vince la 75ma Edizione del “Concorso Comunità Europea per giovani cantanti lirici” del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto e debutta in diversi ruoli del repertorio di tradizione come “Il Commendatore” dal “Don Giovanni” di W. A. Mozart e “Zio Bonzo” da “Madama Butterfly” di G. Puccini, ma anche repertorio contemporaneo e moderno come “Collatinus” da “The Rape of Lucretia” di B. Britten, “Il Professore” dal “Giovanni Sebastiano” di G. Negri, fino al ruolo de “Il Padre” nella prima mondiale de “La Porta Divisoria” di F. Carpi e G. Strehler.
Ha debuttato inoltre “Simone” in “Gianni Schicchi” di G. Puccini, “Norton” ne “La Cambiale di Matrimonio” di G. Rossini, “Perseo” in “Perseo e Andromeda” di S. Sciarrino, “Il Sign. 9” ne “Il 3001”, in prima mondiale con musiche di V. Sarris e libretto di L. Illica, “Figaro” ne “Le Nozze di FIgaro” di W. A. Mozart con l’Orchestra Spira Mirabilis, “Lui” ne “Il Pellegrino del Nulla”, in prima mondiale con musiche di R. Perugini e libretto di L. De Santis.
Ha calcato i palcoscenici dei Teatri “R. Valli” e “L. Ariosto” di Reggio Emilia, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, “Pavarotti-Freni” di Modena, “A. Ponchielli” di Cremona, “G. Menotti” e “Caio Melisso” di Spoleto, “F. Morlacchi” di Perugia, “Teatro degli Atti” di Rimini e altri.
Attivo anche nel panorama della musica antica, fa parte stabilmente dell’ensemble “I Madrigalisti Estensi”, “Il Canto di Orfeo” e l’ensemble “Cremona Antiqua”, esibendosi in festival quali “Salzburger Festspiele”, “Monteverdi Festival”, “Ravenna Festival”, “Sagra Musicale Malatestiana”,”Festival Illica”, “Festival Traiettorie”, “Festival Oude Muziek Utrecht”, “Valletta Baroque Festival” e altri.
Ha inciso per Tactus, Nova Antiqua Records, EMA Vinci e Rai 5.
Ha collaborato con direttori del calibro di D. Gatti, M. Angius, M. Gamba, G. Capuano, A. Greco, C. Palleschi, R. Bianchi e con registi come D. Livermore, H. Brockhaus, R. Carsen, P. Pizzi, R. Catalano, R. Andò, D. Spanò e L. Brinchi, S. Monti, G. Bongiovanni, G. Pi.
Lorenzo Renosi
Classe 2000, si è laureato con il massimo dei voti e la lode in logopedia (DINOGMI Università di Genova) e col massimo dei voti in Pianoforte (Conservatorio Niccolò Paganini di Genova) nelle classi dei Maestri Maurizio Barboro e Marco Vincenzi.
Ha frequentato la Scuola Biennale per Direttori di Coro dell’Associazione CLAss Liguria Canta, sotto la guida dei Maestri Fabio Lombardo e Daniele Rinero. Con il conservatorio “N.Paganini” di Genova ha svolto diverse attività musicali come membro dell’ensemble vocale del Dipartimento di Canto del Conservatorio, come organizzatore del seminario “Sintonie”,in collaborazione con il DINOGMI, e come pianista in collaborazione con il Dipartimento di Canto del Conservatorio.
Fuori dal conservatorio coltiva la passione per il canto corale svolgendo un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, collaborando con alcuni dei direttori più affermati nel panorama corale nazionale ed internazionale tra cui Roberta Paraninfo, Petra Grassi, Fabio Lombardo, Lorenzo Donati. È direttore assistente delle formazioni più giovani dell’Accademia vocale di Genova, sotto la guida di Roberta Paraninfo e dal 2023 è direttore artistico della “Rassegna Corale Nazionale Erio Tripodi”.
Attualmente frequenta il biennio di direzione e composizione corale presso il Conservatorio Bonporti di Trento sotto la guida di Petra Grassi.