Viaggi musicali 2024
L’Associazione organizza per i suoi soci trasferte verso teatri di altre città per andare a seguire spettacoli lirici di particolare interesse. Di seguito viene riportato il programma, in via di definizione.
Ultimo aggiornamento: sabato 4 gennaio 2025.
Gennaio > Marzo 2024
Sabato 20 gennaio
“Médée” di Luigi Cherubini
Teatro alla Scala
MILANO
Sabato 17 febbraio
“Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi
Teatro alla Scala
MILANO
Domenica 23 marzo
“Guillaume Tell” di Gioachino Rossini
Teatro alla Scala
MILANO
Aprile > Luglio 2024
Sabato 6 luglio
“Turandot” di Giacomo Puccini
Teatro alla Scala
MILANO
Settembre > Dicembre 2024
Venerdì 28 settembre
“Orontea” di Antonio Cesti
Teatro alla Scala
MILANO
Domenica 27 ottobre
“Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini
Teatro Municipale di Piacenza
PIACENZA
Domenica 10 novembre
“L’oro del Reno” di Richard Wagner
Teatro alla Scala
MILANO
Domenica 24 novembre
“La Vestale” di Victor-Joseph-Étienne De Jouy
Teatro Municipale di Piacenza
PIACENZA
Martedì 10 dicembre
“La forza del destino” di Giuseppe Verdi
Teatro alla Scala
MILANO
DOVE
Le attività sono organizzate nelle seguenti location di Genova:
- Auditorium “Eugenio Montale” del Teatro Carlo Felice
- Accademia Ligustica di Belle Arti
- Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
- Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (presso Palazzo Ducale)
- Museo di Palazzo Reale
- Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”
- Biblioteca Berio
QUANDO
L’Associazione organizza le diverse attività alle ore 16:00 (salvo diversa segnalazione) seguendo il seguente criterio:
- Concerti nei musei:
Concerti di Primavera e Autunno a Spinola: mercoledì - Conferenze musicali: venerdì
- Concerti dell’Associazione: venerdì e sabato
- Conferenze Illustrative, Incontri all’Auditorium: sabato
- Presentazioni: in base alla richiesta
- Concerti Straordinari: in base alla richiesta
La Direzione si riserva di variare il programma dell’Associazione in relazione ad avvenimenti indipendenti dalla sua volontà.
QUANTO
Le attività dell’associazione sono possibili grazie alle quote dei soci e al concreto aiuto economico dei sostenitori e alla collaborazione con i partners istituzionali.
L‘ingresso a tutte le attività dell’Associazione è libero, ossia gratuito, salvo l’entrata per i concerti organizzati presso i musei per i quali è previsto il costo dell’ingresso al museo. Per i concerti “Autunno a Spinola” è previsto un contributo alla GOG di 2 € (1 € per i possessori della Card Musei Nazionali di Genova).